Alcuni sfilati sicialiani li ritroviamo già alla fine del 14° secolo nella Sicilia orientale. Il Filet trova i suoi natali in Francia ed arriva in Sicilia dopo aver viaggiato per l'Europa. Nel '500 gli sfilati ed i filet ebbero notevole successo tra le case nobili della Francie e della Sicilia in particolar modo, ma tali manifatture furono molto utilizzate anche dal Clero che le impiega anche al giorno d'oggi per gli ornamenti sacri.
Sia lo Sfilato che il Filet sono ormai da tempo entrati a far parte del più pregiato corredo e arredo che si tramanda di generazione in generazione. Lo sfilato siciliano viene prodotto solo su tela di puro lino e con filo pregiato. Il filet si esegue lavorando prima una rete a nodi cosìdetta alla "pescatora" operando successivamente su questa a telaio, fornendo il disegno voluto.
Federico Tolino Tendaggi dispone di una discreta gamma di sfilati siciliani e filet dai ricami classici. Gioielli del passato che non hanno età.