Quella della passamaneria è una storia dalle origini antichissime. Si deve andare indietro nel tempo fino alle tombe egiziane e poi in Asia e Grecia fino ad arrivare in Italia. Nel perdiodo del rinascimento e sotto il regno di Luigi XIV le passamanerie acquisirono in Francia una posizione di primo piano sia nell'abbigliamento che nell'arredamento.
In Francia sono nati i maestri della passamaneria. Ancora oggi sono presi come modello per le nuove lavorazioni, gli arabeschi nei più svariati materiali, cotone, seta, oro laminato, ecc.
Dal 1900 e fino agli anni 30 la passamaneria ha cercato forme nuove che non ha mai trovato. I giovani arredatori cercano di far rivivere i fasti di quei momenti applicando ai tendaggi, alle poltrone ed ai tessuti in generale le riproduzioni delle passamanerie dell'epoca.
La passamaneria rappresenta un elemento fondamentale per la valorizzazione degli arredi classici.
Federico Tolino in questo campo vanta una posizione di alto rilievo.
Le nostre passamanerie sono il frutto di accurati accostamenti cromatici e di laboriosi studi nelle rinomate fabbriche di San Leucio.
Le nostre collezioni si compongono di tutti gli accessori per le finiture degli arredi classici: dalle semplici bordure in 2 cm ai meravigliosi embrasse stile impero.
La varietà di scelta e l'esperienza acquisita negli anni ci permette di affrontare il mercato con grande professionalità.