Come lavare una tenda

 

Come lavare una tenda

on Martedì, 29 Ottobre 2013 23:40

Le tende dovrebbero essere lavate almeno ad ogni cambio di stagione ma soprattutto dopo l'inverno in modo da togliere il grigio che hanno accumulato e renderle profumate e brillanti.

 Molte persone ricorrono alla tintoria per il lavaggio delle tende ma è possibile eseguirlo facilmente anche a casa lavando le proprie tende a mano.

Innanzitutto bisogna verificare in quale tessuto sono realizzate le tende e se è possibile lavarle con acqua (se le vostre tende non devono essere bagnate oppure sono di taffetà o di organza è preferibile rivolgersi alla lavanderia).
Riempite, per metà, una vasca di acqua fredda ed immergeteci le tende ripiegandole su se stesse (in questo modo non si maltratteranno), lasciatele in ammollo per qualche minuto e poi cambiate l'acqua.
Ripetete per due volte questa operazione ed infine aggiungete del detersivo apposito per le tende (in genere questi detersivi sono delicati ma allo stesso tempo smacchiano e sbiancano i tessuti).
Se non avete il detersivo adatto potete utilizzare un detersivo neutro e delicato e sbiancare le tende con i classici rimedi di una volta (per i sbiancare le tende potete aggiungere cinque cucchiai di acqua ossigenata oppure di perborato mentre per fissare i colori delle tende colorate aggiungete all'acqua due bicchieri di aceto).

Risciacquate più volte sempre facendo attenzione a non stropicciare le tende e nell'ultimo risciacquo potete aggiungere all'acqua dell'amido oppure un cucchiaio di zucchero in modo da rendere le tende più consistenti.

Stendete le tende senza strizzarle e piene di acqua, cercate di metterle in posizione verticale in modo che con il peso dell'acqua il tessuto si stiri da solo.
 Per evitare di stirare le tende potete anche appenderle al muro leggermente umide in modo che stando perfettamente diritte completino velocemente la loro asciugatura e le grinze del lavaggio spariscano evitandovi il fastidio di stirare.